Costruiamo insieme una società più giusta, libera e inclusiva

Parità salariale – Donne in politica e nei ruoli decisionali – Giustizia economica e sociale
Educazione e formazione al rispetto – Adozioni – Congedo paterno – Prostituzione – Aborto

Chi siamo?

Siamo il Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili del Movimento 5 Stelle.
Lavoriamo con i nostri Gruppi Territoriali, attiviste, referenti e cittadine per costruire proposte concrete sui temi della parità, dei diritti, della libertà di scelta e della giustizia sociale.

SCOPRI DI PIÙ SU UNITE

I temi su cui stiamo lavorando

CONGEDO PATERNO: padri presenti, donne più libere. È ora del congedo vero

Il congedo di paternità oggi è minimo. Ai padri sono assegnati 10 giorni, ma sono ancora pochi quelli che ne fruiscono davvero. Manca una cultura della cura al maschile. La cura è affetto, tempo, responsabilità condivisa, e NON ha genere. Diamo spazio e dignità al ruolo dei padri e liberiamo le donne da un carico che non è solo loro.

Vogliamo un vero congedo per i padri: per alleggerire il carico delle donne, rafforzare i legami familiari e costruire una società dove la genitorialità è davvero condivisa. Diritti e doveri vanno di pari passo per entrambi i genitori.

Non è solo una questione di welfare, è una questione di cultura.

Vuoi portare questa battaglia nel tuo territorio? Noi ci siamo. Insieme, possiamo farla arrivare ovunque. Parlane con il tuo Gruppo Territoriale e ti aiutiamo ad organizzare un incontro sul tuo territorio.


ADOZIONI: basta attese infinite, cambiamo le regole

Oggi, per adottare un/a bambino/a in Italia o all’estero servono anni. Nel frattempo, migliaia di minori crescono senza una famiglia e centinaia di coppie e single aspettano invano. Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha aperto finalmente alle adozioni internazionali anche per i single. È un riconoscimento storico, ma non basta.

Serve un intervento più ampio per semplificare le procedure, tagliare burocrazia e garantire davvero il diritto all’accoglienza, per i minori e per chi vuole prendersene cura.

Stiamo ascoltando esperti, famiglie, operatori e giudici per costruire una proposta concreta e condivisa. Vogliamo avviare un ciclo di audizioni per fare formazione e raccogliere proposte insieme alle nostre iscritte e ai nostri iscritti.

Partecipa agli incontri insieme al Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili e rimani informato su tutte le iniziative.


PROSTITUZIONE: la necessità di una scelta politica

È ora di un confronto vero tra i maggiori modelli vigenti in Europa: abolizionismo e regolamentazione. In Italia, la prostituzione in quanto tale è legale. Sono reati invece tutte le condotte parallele: sfruttamento, favoreggiamento, induzione. Questo crea una zona grigia che spesso lascia spazio a sfruttamento, violenza e tratta. Secondo stime recenti, il mercato coinvolge circa 90.000 persone in modo stabile, per lo più donne, con il 55% di origine straniera e almeno il 10% minorenni. A queste si aggiungono oltre 20.000 operatrici occasionali, spesso attive online.

Un aspetto sempre più pervasivo del fenomeno riguarda la prostituzione digitale, in particolare attraverso piattaforme online, come OnlyFans. Ogni giorno le cronache italiane raccontano di giovani donne in difficoltà economica che, dopo aver aperto profili su questa piattaforma, hanno risolto i loro problemi. Questo sistema rappresenta in realtà una minaccia ancora più subdola: riesce infatti a intercettare anche adolescenti in età molto plasmabile, attraverso piattaforme cosiddette “family friendly” che pubblicizzano però contenuti riconducibili a profili presenti su OnlyFans. A diciotto anni, molte ragazze risultano già “pronte” per entrare nel mercato, perché la fase di normalizzazione e contatto è avvenuta molto prima. Questo canale sfugge ai controlli tradizionali e rende ancora più urgente un intervento pubblico e culturale.


MODELLI A CONFRONTO

Regolamentazione (Germania, Paesi Bassi, Austria e Svizzera):
legalizzazione e tassazione, ma con risultati controversi in termini di sicurezza e contrasto alla tratta.

Modello Nordico (Svezia, Norvegia, Irlanda, Irlanda del Nord, Francia):
sanzione della domanda di sesso a pagamento, tutela delle persone prostituite, percorsi di uscita e sensibilizzazione.


LA NOSTRA PROPOSTA

Avviamo un confronto pubblico e politico su che modello vogliamo adottare e proporre come forza politica in Italia. Apri il dibattito nel tuo Gruppo Territoriale: il Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili ti fornirà materiale di approfondimento e la possibilità di partecipare a dibattiti online con esperti ed esperte.

I diritti non stanno fermi, portiamoli ovunque. Partecipa anche tu!

Unisciti alla rete dei Gruppi Territoriali M5S al lavoro su questi temi, resta aggiornato su tutti gli eventi e gli incontri organizzati sul tuo territorio, proponi iniziative.

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn