Salvini ha deciso di rianimare la società Stretto di Messina S.p.A. e ha aumentato gli stipendi ai dipendenti grazie all’abbattimento del tetto dei 240.000 euro, arrivando a 4,5 milioni di euro per i dirigenti e a 4 per i quadri. Nove milioni in stipendi e 14 miliardi per la struttura...
La lunga estate sul Ponte di Bressana: subito un piano di interventi per tutelare i cittadini
A poca distanza da Pavia si innalza il ponte di Bressana-Bottarone. Questa enorme struttura di ferro sul Po, originaria del 1867 e il cui impalcato metallico e stradale è stato realizzato nel 1947, è di fondamentale importanza perché da più di 100 anni collega la Lombardia con la Liguria e...
In Lombardia tornano i vitalizi, la destra si riprende il privilegio
di Nicola Di Marco, Paola Pollini, Paola Pizzighini - M5S Lombardia Nell’imbarazzato silenzio dell’Aula – nessun intervento da parte di nessun gruppo politico in discussione generale - e con il tempo record di circa cinquanta minuti, dopo un iter legislativo durato meno di due mesi, il Consiglio regionale della Lombardia...
In Lombardia il Movimento chiede sostegni contro il caro bollette: il centrodestra li blocca
La situazione è sempre più grave e famiglie e imprese sono in crisi a causa dell’enorme incremento dei costi dell’energia. Nomisma calcola nel 2025 un aumento delle bollette dell’elettricità del 28% per le imprese e del 31% per le famiglie, rispetto al 2024. Cifre enormi che sommate agli aumenti del...
In Lombardia primo sì al ritorno dei vitalizi
Se per un normale cittadino la pensione è sempre più un miraggio, ai politici di destra alla guida della regione Lombardia non interessa: quello che veramente importa sono i loro privilegi. Così lavorano alacremente per ripristinare i vitalizi per i consiglieri regionali, aboliti 12 anni fa a seguito dello scandalo...
In Lombardia la destra è inarrestabile quando si tratta di reintrodurre privilegi per i politici
Di Nicola Di Marco, Capogruppo M5s Lombardia Non c’è due senza tre! La destra non si ferma quando si tratta di reintrodurre privilegi per i politici. Dopo i due precedenti tentativi di blitz, portati avanti nel corso delle ultime due sedute di bilancio, ora ci riprovano con un disegno di...
A Pavia gli alberi di Natale hanno una nuova vita
Per il primo anno l’assessorato all’ambiente di Pavia, guidato dal nostro Lorenzo Goppa, ha lanciato l’iniziativa “Ricicla il tuo albero di Natale“. Dal 6 all’11 gennaio i cittadini anziché portare gli abeti in discarica, potranno consegnarli al punto di raccolta aperto nella portineria di palazzo Mezzabarba. Gli uffici si occuperanno di valutare...
In Lombardia la Corte dei conti certifica il fallimento della giunta Fontana nella sanità
La Corte dei conti ha certificato quanto abbiamo potuto toccare con mano, dall’approvazione della (non)riforma sanitaria Moratti-Fontana, ad oggi. Le “Case della comunità” inaugurate in grande stile durante l’ultima campagna elettorale (2023), sono rimaste delle scatole vuote dove mancano medici, personale sanitario e servizi. Questo nonostante i fondi ottenuti da...
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: opere pronte tra 2027 e 2031
La Commissione Territorio e Infrastrutture di Regione Lombardia ha ascoltato il resoconto sullo stato dell’arte, relativo alle opere infrastrutturali programmate per le Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. In Commissione sono infatti intervenuti: CAL S.p.A. (Concessioni Autostradali Lombarde), ANAS S.p.A., SIMICO (Società Infrastrutture Milano-Cortina) S.p.A., alla presenza dell’Assessore regionale a Infrastrutture...