Il 6 marzo 2024, un anno fa, Greenpeace, Lipu, ISDE–Medici per l’ambiente, Terra! e WWF Italia hanno presentato la proposta di legge 1760 “Oltre gli allevamenti intensivi”. Il Movimento 5 Stelle si è sempre battuto per la tutela dell’ambiente e degli animali, tanto da inserirla tra i principi fondamentali della...
La Lega vuole legalizzare il bracconaggio: fermiamo questa follia!
Di Sergio Costa, coordinatore comitato Pianeta 2050 e vicepresidente della Camera dei Deputati A novembre la Lega porterà in Aula la famigerata legge Bruzzone, una proposta che non esitiamo a definire come un vero e proprio attacco alla tutela degli animali selvatici, della nostra biodiversità e degli ecosistemi. Si tratta...
Siccità: un problema strutturale, ma le soluzioni ci sono
Ogni anno in Italia si consumano 26 miliardi di m3 di acqua e se ne spreca tanta da poter soddisfare il fabbisogno di 43 milioni di persone. Praticamente quasi un’altra Italia. Tutto questo mentre sempre più ci ritroviamo a fare i conti con una siccità che è diventata strutturale è...
No a questo governo fossile, vogliamo un futuro rinnovabile!
Il governo Meloni è un Governo Fossile perché basa la strategia energetica dell’Italia sulle vecchie fonti fossili, inquinanti e costose, anziché sulle fonti rinnovabili, più pulite e economiche. Il governo Meloni è un Governo Fossile perché nella Legge di Bilancio 2024 è totalmente assente una strategia di medio e lungo...
Piantare miliardi di alberi aiuta a combattere il cambiamento climatico?
DI KYLA MANDEL Questa settimana, per convincervi a partecipare ad #AlberiperIlFuturo, vi proponiamo questo articolo pubblicato originariamente in lingua inglese su nationalgeographic.com Ambientalisti, politici e aziende insistono per un rapido potenziamento dei progetti di riforestazione con lo scopo di raggiungere gli obiettivi climatici. Il rimboschimento è rapidamente diventato una soluzione apparentemente semplice...
Biodiversità: un valore imprescindibile per il futuro
Oggi, 22 maggio, si celebra la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta.“Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità” è il tema scelto nel 2023 per celebrare questa giornata. L'obiettivo è stimolare...
Proteggiamo il suolo per proteggere noi stessi
Spoiler: questo post contiene proposte concrete che mettiamo a disposizione del Parlamento e di tutta la politica per affrontare uno dei principali problemi globali, particolarmente grave in Italia: il consumo di suolo. In Italia sono cementificati oltre 21.000 chilometri quadrati di suolo, è come se un'intera regione più grande della...
Superbonus e non solo… Ecco tutti i bonus per la casa: benefici per te e per l’ambiente
La casa, il lavoro e la cura dell’ambiente sono al centro della nostra azione. E anche la manovra economica per il 2022 conferma il nostro impegno, con un insieme di agevolazioni che coniugano benessere e risparmio per i cittadini, ripartenza dell’economia e grande attenzione alla riduzione di sprechi ed emissioni...
Con Carta Geologica tuteliamo i nostri territori
La conoscenza del territorio rappresenta uno strumento indispensabile per la gestione del delicato equilibrio ambientale, per qualsiasi forma di programmazione territoriale e per prevenire il rischio idrogeologico e sismico. A parole, tutti i gruppi politici sembrano essere consapevoli che si debba intervenire quanto prima per la mitigazione e la prevenzione...