Sul reddito di cittadinanza è in atto una campagna denigratoria sguaiata da parte della vecchia politica. Fatta di argomentazioni spesso banali, invettive strumentali, quando non balle vere e proprie. Ad esempio, basta che venga beccato un furbetto che prenda il reddito senza averne diritto, che si fa passare il messaggio...
Gli stessi diritti per tutti
La pandemia di Coronavirus e la crisi economica che ne è scaturita hanno mostrato la necessità e l’urgenza di riformare il sistema degli ammortizzatori sociali, allargando la rete di protezione sociale ed economica anche a quelle lavoratrici e a quei lavoratori che non sono coperti dall’attuale meccanismo. Per il MoVimento...
Sostegni a 15 milioni di italiani durante la pandemia
Grazie alla presenza del MoVimento 5 Stelle al governo e e alle misure contenute nel decreto Sostegni, durante la pandemia oltre 15 milioni di persone hanno ricevuto almeno un aiuto economico dallo Stato. I numeri resi noti oggi dal presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, danno la misura del grande lavoro svolto...
Il Reddito di cittadinanza è un argine contro la crisi
Durante la pandemia, il Reddito di Cittadinanza è stato il vero argine alla crisi sociale del Paese. Non a caso, anche un’autorevole organizzazione internazionale come l’OCSE lo ha promosso rilevando che in Italia “la rete di sicurezza sociale è stata radicalmente migliorata” con il RdC, “che introduce maggiori benefici per...
A 4 milioni di persone un sostegno contro la povertà
Circa 4 milioni di persone percepiscono attualmente una forma di sostegno economico a contrasto della povertà. Lo rende noto l’INPS che oggi ha diffuso i dati relativi al mese di maggio. Grazie al Reddito e alla Pensione di Cittadinanza, a cui nel corso della pandemia è stato aggiunto il Reddito...
Il blocco dei licenziamenti è necessario
La proroga del blocco dei licenziamenti non è un tema ideologico, ma una necessità a cui dobbiamo andare incontro. Ne abbiamo parlato oggi con Cgil, Cisl e Uil. Abbiamo ascoltato le loro istanze, dalla riforma delle politiche attive, agli ammortizzatori sociali. Si è parlato della cassa integrazione e del blocco...
Un’ora di lavoro deve valere almeno 9 euro
Il salario minimo è un altro grande obiettivo da raggiungere. Una boccata d’ossigeno per oltre 2,5 milioni di lavoratori. Una misura di giustizia sociale contro sfruttamento e disuguaglianze. Definire un salario minimo orario, pari a 9 euro, serve a far aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori, abbattere il dumping salariale...
Ex Ilva, la salute viene prima del profitto
Non sono più accettabili ricatti che mettono in contrapposizione il lavoro con la salute. La sentenza della Corte d'Assise di Taranto sul disastro ambientale prodotto dallo stabilimento siderurgico dell’Ex Ilva è il riconoscimento dell’immane sofferenza inflitta alla città e ai suoi abitanti da una gestione criminale. Bisognerà attendere per leggere...
Il salario minimo è una battaglia di giustizia sociale
Oggi in Europa 21 Stati su 27 prevedono già per legge una forma di salario minimo. Il salario minimo non solo contrasta la povertà e riduce le diseguaglianze che si sono ingrandite a causa della pandemia, ma consente agli ordinamenti più avanzati sul piano del welfare di proteggersi dalla competizione...