Diagnosi prenatale, nel Lazio approvata la proposta del M5S per introdurre il NIPT Test nel Servizio sanitario regionale

Di Adriano Zuccalà, capogruppo Movimento 5 Stelle Lazio

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato un ordine del giorno del M5S Lazio che impegna la Giunta a includere ilNIPT Test (Non Invasive Prenatal Test) nel programma di screening prenatale del Servizio Sanitario Regionale.

Una vera e propria rivoluzione per tutte le donne in gravidanza del Lazio: potranno accedere gratuitamente al test non invasivo che, con l’analisi del DNA fetale presente nel sangue materno, consente di rilevare con alta precisione anomalie cromosomiche fetali, come le trisomie 13, 18 e 21, già dalla decima settimana di gravidanza.

Il NIPT Test garantisce un’accuratezza superiore al 99%, riducendo drasticamente il numero di falsi positivi e falsi negativi e limitando così il ricorso a tecniche diagnostiche invasive come amniocentesi e villocentesi. Già dal 2015 le linee guida del Consiglio Superiore di Sanità raccomandano l’introduzione del NIPT Test nelle strutture pubbliche quale test di screening di prima o seconda scelta per le donne che desiderano valutare il rischio di anomalie cromosomiche fetali.

Grazie al nostro ordine del giorno, la Giunta regionale del Lazio dovrà avviare un processo di elaborazione di linee guida e protocolli clinici per l’implementazione del NIPT Test, in collaborazione con le autorità sanitarie, professionisti della salute e società scientifiche di riferimento, e promuovere campagne informative rivolte alla popolazione e ai professionisti sanitari, al fine di sensibilizzare sui benefici del NIPT Test per la salute materno-fetale.

Ciò consentirà l’accesso universale a questa tipologia di diagnostica avanzata, superando le discriminazioni attualmente in essere tra chi può pagare e chi non può pagare la prestazione, e allo stesso tempo garantirà un risparmio economico per lo stesso Servizio sanitario regionale derivante dalla riduzione delle tecniche invasive e delle loro complicazioni.